ATTI
Nell’elenco sottostante sono disponibili gli atti dei Workshop e delle Conferenze scaricabili in PDF.
Ricordiamo ai partecipanti ai Labmeeting che i link per scaricare gli ultimi atti aggiornati sono stati inviati via email.
Sono già pubblicati online i filmati della manifestazione sul canale video di Labelab.
Indice atti:
- Conferenza 1 – Evoluzione del settore energetico delle rinnovabili alla luce dell’analisi costi-benefici sviluppata nell’Irex Annual report 2011 (Althesys). Incontro con Alessandro Marangoni ed esperti del settore
- Conferenza 2 – Fare i conti con l’ambiente. Incontro con Philippe Daverio
- Conferenza 3 – Green Jobs
- Conferenza 4 – Impresa e Sostenibilità: benEssere per le Economie Locali
- International Web Conference on Energy and Environment
- Workshop A Comunicare i rifiuti in Europa, la SERR e altre buone pratiche
- Workshop B Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione
- Workshop C Il “dilemma del prigioniero” nelle convenzioni Anci-Conai
- Workshop E Progetto IRH-Med "Innovative Residential Housing for the Mediterranean" Programma di Cooperazione Transnazionale MED
- Workshop F Progetto Europeo “Wind of the Coast”, sull’utilizzo del micro-eolico lungo le coste europee
- Workshop G Le responsabilità nella gestione dei rifiuti. Le nuove figure e le nuove sanzioni.
- Workshop H Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna – la ricerca incontra le imprese e il mondo della scuola
- Workshop I LCA, Eco-progettazione e gestione dell'Energia: innovazione e competitività per le Imprese.
- Workshop L Acqua, rifiuti ed energia : misurare le performance con LEED®
La certificazione dell'edilizia sostenibile: casi studio in Italia e Brasile - Workshop M Green building, la sfida energetica nel mondo delle costruzioni
- Workshop N Tracciabilità Rifiuti – Attuazione del contratto di programma tra Regione Emilia Romagna e Confservizi Emilia Romagna
- Workshop O Rifare i conti con l’ambiente: responsabilità sociale o pratica immunitaria′
- Workshop P Progetto Life+Coast Best: Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti.
- Workshop Q Risparmio energetico e nuove tecnologie: come costruire un edificio in classe A
- Workshop R Fare i conti con l’ambiente: il bilancio ambientale locale
- Workshop S Energia: più efficienza = meno costi
- Workshop T Verso edifici ad energia quasi zero
Conferenza 1 – Evoluzione del settore energetico delle rinnovabili alla luce dell’analisi costi-benefici sviluppata nell’Irex Annual report 2011 (Althesys). Incontro con Alessandro Marangoni ed esperti del settore
L’approccio integrato alle rinnovabili di una multiutility del territorio – Gruppo Hera
Le attività di ricerca dellEnel sul solare – Enel
Conferenza 2 – Fare i conti con l’ambiente. Incontro con Philippe Daverio
- Ravenna2011 – Philippe Daverio – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
Conferenza 3 – Green Jobs
I GREEN JOBS: SFIDA E OPPORTUNITA’ “le professionalità che nascono dallo sviluppo dell’economia verde” – umberto torelli
Il valore aggiunto del tecnico ambientale nell’industria chimica – giulia amadori
L’offerta formativa regionale e il Sistema delle Qualifiche in tema di ambiente e sviluppo sostenibile – patrizia vaccari
La figura dello scienziato ambientale e la didattica a supporto
delle future attività lavorative – elena fabbriLavorare verde. Guida ai green jobs – Ermes Ambiente
Le OpportuniLe Opportunità di Spinner 2013 – angelica monaco
- Link agli atti nel sito della Camera di Commercio di Ravenna –
Noi non siam Noi non siamo esterni all'ecologia per la quale formuliamo piani, siamo sempre e inevitabilmente una parte di essa. – marco gisotti
- Ravenna2011 – Green Jobs – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
Scienziati Ambientale & Green Jobs: un’esperienza diretta nel campo dellla Green Chemistry – chiara samori
Conferenza 4 – Impresa e Sostenibilità: benEssere per le Economie Locali
Impresa e Sostenibilità: benEssere per le Economie Locali. – Lorenzo Ciapetti , Marco Turchetti, Stefano Pasqui, Andrea Succi
Impresa e Sostenibilità: benEssere per le Economie Locali. Idee per una “Rivoluzione Sostenibile” – Marco Turchetti
Per una economia verde Un dilemma di azione collettiva – Lorenzo Ciapetti
International Web Conference on Energy and Environment
- Ravenna2011 – International conference – parte 1 – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
- Ravenna2011 – International conference – parte 2 – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
- Ravenna2011 – International conference – parte 3 – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
- Ravenna2011 – International conference – parte 4 – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
Workshop A Comunicare i rifiuti in Europa, la SERR e altre buone pratiche
Ecocittadini per un mondo più diritto – relatore
Ente di Bacino Padova 2. Attività di Comunicazione – Andrea Atzori
L’esperienza della Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti, bilancio del primo Life. – Rosa Puig Moré
Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti. L’edizione italiana della S.E.R.R. – Riccardo Viselli
Progetto ecofestival – relatore
Progetto ecofestival_2 – LUIGI RUSSO (FBF)
MARIO SUNSERI (Labelab)
ROCCO PEPE – ALESSANDRA BONOLI (Università di Bologna)UN GRANDE EVENTO PER COMUNICARE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI – relatore
“
”
“
”
Workshop B Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione
ACQUISTI VERDI TRA CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMI,
SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI E CORRETTA INFORMAZIONE. GPP TRA DIFFICOLTA’ E BENEFICI OTTENUTI – COMUNE DI FERRARAGli appalti verdi realizzati in Emilia-Romagna: le possibili azioni per l’attuazione del piano regionale – Ortensina Guidi
I criteri ecologici negli appalti: le metodologie, gli strumenti, le opportunità – Emanuela Venturini
Per il nostro ambiente scegli di consumare e produrre sostenibile – Guido Croce
Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena – Zacchi Giovanna
Pagù Pannolini lavabili in cotone 100% – Sara Lazzarini
Piano di Miglioramento della Sostenibilità biennio 2010-2011 – Francesco Versari
Workshop C Il “dilemma del prigioniero” nelle convenzioni Anci-Conai
DILEMMA DEL PRIGIONIERO: le municipalizzate tra privatizzazione ed integrazione di filiera – Alberto Ferro
I PRIGIONIERI STANNO RICICLANDO – MARELLA GIANNI
IL CONSORZIO BRIANZA MILANESE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI – Massimo Bonfà
Il dilemma del prigioniero nelle Convenzioni ANCI CONAI – Enzo Scalia
Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia – Effetti dell’introduzione delle aste nel mondo consortile – Giancarlo Longhi
Nulla si distrugge –
Workshop E Progetto IRH-Med "Innovative Residential Housing for the Mediterranean" Programma di Cooperazione Transnazionale MED
Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo – marco turchetti
PROGRAMMA – relatore
VALUTARE EDIFICI SOSTENIBILI le lezioni apprese dagli strumenti esistenti – marco turchetti
Workshop F Progetto Europeo “Wind of the Coast”, sull’utilizzo del micro-eolico lungo le coste europee
Barriers preventing the deployment of Small Wind Systems and the Economic Advantages – Simon Powell
Development, evolution and technical characteristics of small wind systems (SWT) as a new technology for the production of renewable energy – Francesco Matteucci
LINK – WICO
The WICO experience in steering policies and simplifying
procedures to encourage the deployement of small wind systems – Marco BacchiniWICO – Wind of the Coast – WICO
WICO GUIDELINES PREVIEW – WICO
Wind of the coast – Presentation – WICO
Workshop G Le responsabilità nella gestione dei rifiuti. Le nuove figure e le nuove sanzioni.
LE RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. LE NUOVE FIGURE E LE NUOVE SANZIONI – Daniele Carissimi – Chiara Fiore
Workshop H Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna – la ricerca incontra le imprese e il mondo della scuola
Workshop I LCA, Eco-progettazione e gestione dell'Energia: innovazione e competitività per le Imprese.
Il Sistema di Gestione dell'Energia per migliorare l’efficienza e ridurre i costi – Andrea Zanfini – EQO
LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti – Alessandro Santini – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università di Bologna Polo Scientifico Didattico di Rimini
Lo sviluppo Sostenibile – Prof. Luigi Bruzzi – Università di Bologna
Prodotti e servizi innovativi quale nuova frontiera della Sostenibilità – Gian Piero Zattoni – EQO
Ridurre i Consumi – Strumenti per il risparmio energetico integrati al mercato – Rodolfo Occari – CESAB
Sostenibilità, secondo Coop – Adelmi
Workshop L Acqua, rifiuti ed energia : misurare le performance con LEED®
La certificazione dell'edilizia sostenibile: casi studio in Italia e Brasile
Il sistema di certificazione LEED – Daniele Guglielmino
- Ravenna2011 – Workshop L – parte 1 – registrazione video sul canale Youtube del Progetto Labelab
Workshop M Green building, la sfida energetica nel mondo delle costruzioni
Efficienza energetica: una priorità non solo per il residenziale. Involucri prefabbricati in calcestruzzo ad alte prestazioni termo-acustiche – Luca Laghi
Il minieolico – Francesco Matteucci
La geotermia per la climatizzazione degli edifici – Micaela Pastore
La Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna: la Piattaforma Costruzione e la Piattaforma Energia Ambiente – Teresa Bagnoli
La tegola e la piastrella fotovoltaiche – Arturo Salomoni
- Link agli atti nel sito della Camera di Commercio di Ravenna –
Materiali e soluzioni in laterizio ad alto potere termoisolante. Il Progetto Tecnolater – Martino Labanti
Materiali e soluzioni in laterizio ad alto potere termoisolante. Il Progetto Tecnolater – Andrea Bresciani
Workshop N Tracciabilità Rifiuti – Attuazione del contratto di programma tra Regione Emilia Romagna e Confservizi Emilia Romagna
CONTROLLO ACCESSI E CONTABILIZZAZIONE INFORMATICA DEI CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA – Iobstraibizer – L. Silvestri
Il ruolo delle aziende nell’applicazione del contratto di programma sottoscritto con la Regione Emilia Romagna – Bocciarelli Mauro
Pesatura del rifiuto indifferenziato e identificazione dell'utente – relatore
Sulle tracce dei rifiuti 2010 – GRUPPO HERA
TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E PRIME VALUTAZIONI – VITO CANNARIATO
TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI URBANI: UN’AZIONE REGIONALE IN TEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI – SABRINA FREDA
Workshop O Rifare i conti con l’ambiente: responsabilità sociale o pratica immunitaria′
“Il caso Tecnoform Spa” – Renzo KERKOC
AICQ – INFORMAZIONI AMBIENTALI E SISTEMI INFORMATIVI – Vito Cristanini
La contabilità analitica per la stima delle tariffe di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani in Italia – Alfonso andretta
LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI
ASPETTI AMBIENTALI – Matteo GervasiRI-FARE I CONTI CON L’AMBIENTE : Responsabilità sociale o pratica immunitaria ′ – Marco malagoli Alfonso andretta
Teleriscaldamento:
Energie del Territorio per le Città – Fausto Ferraresi
“
”
Workshop P Progetto Life+Coast Best: Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti.
Attività ISPRA nell’ambito del progetto Life+ COAST-BEST – Elena Romano
Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell’Emilia-Romagna – Arpa Emilia-Romagna
Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell’Emilia-Romagna –
Modalità di gestione delle frazioni granulometriche derivanti dai sedimenti marini e relativi aspetti legislativi – Sogesid S.p.A.
presentazione – alessandra polettini
Review of appropriate dredging techniques on the basis of environmental and economic issues – ENVISAN NV
Sub-action A.3.1 Treatability tests
Sub-action A.3.2 Characterization of the separated fractions – Aldo Muntoni
Workshop Q Risparmio energetico e nuove tecnologie: come costruire un edificio in classe A
Risparmio e Certificazione Energetica in Edilizia:
Quadro Legislativo
e l’esperienza CEIR della CASA PICCOLA IMPRONTA – Kristian Fabbri
Workshop R Fare i conti con l’ambiente: il bilancio ambientale locale
Programma del Workshop R –
Dal Bilancio Ambientale alla Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Ravenna 28 settembre 2011 – Luana Gasparini
Il Bilancio Ambientale: 10 anni di esperienze degli enti locali BOLOGNA – Giovanni Fini
Il Bilancio Ambientale: 10 anni di esperienze degli enti locali – REGGIO EMILIA – Susanna Ferrari
Il Bilancio Ambientale: 10 anni di esperienze degli enti locali – Daniela Guidi
Il GdL “Contabilità ambientale degli Enti Locali”: il bilancio dell’esperienza e le nuove sfide per il clima” – Ugo Ferrari
Il Bilancio Ambientale: 10 anni di esperienze degli enti locali – Daniela Luise, Comune di Padova – Settore Ambiente
Workshop S Energia: più efficienza = meno costi
FONDO KYOTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI Credito agevolato e supporto all’economia – Gruppo Progetto Kyoto – relatore
I Sistemi di gestione dell’energia: la nuova norma ISO 50001:11 – Matteo Locati – CertiQuality
Un approccio integrato al tema della sostenibilità ambientale: il Piano di Miglioramento della Sostenibilità dell’Azienda USL di Rimini – Ing. Paolo Bianco – Coordinatore per lo sviluppo del PMS – AUSL Rimini